Congruità

Le Casse Edili sono tenute al rilascio dell’attestazione della congruità della manodopera in edilizia sancita dal DM n. 143/2021 che ha recepito integralmente l’Accordo delle parti sociali del settore del 10 settembre 2020 ed in particolare la relativa tabella recante gli indici di congruità.

Il Decreto si applica al settore edile nel quale rientrano tutte le attività, comprese quelle affini, direttamente e funzionalmente connesse all’attività resa dall’impresa affidataria per le quali trova applicazione la contrattazione collettiva dell’edilizia stipulata dalle organizzazioni di rappresentanza comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.

Il rilascio del certificato di congruità è previsto nell’ambito dei lavori pubblici e privati (questi ultimi di importo complessivo pari o superiore a 70.000,00 euro) che hanno avuto inizio a partire dal 1° novembre 2021.

L’attestazione di congruità viene rilasciata, entro 10 giorni dalla richiesta, dalla Cassa edile territorialmente competente, su istanza dell’impresa affidataria o del soggetto da essa delegato oppure dal committente:

  • per i lavori pubblici: in occasione della presentazione dell’ultimo stato di avanzamento dei lavori da parte dell’impresa, prima di procedere al saldo finale dei lavori;
  • per i lavori privati: prima dell’erogazione del saldo finale da parte del committente.

L’intero sistema è individuato nella piattaforma della “CNCE_Edilconnect” (https://www.congruitanazionale.it/Home/EdilConnect): permette ad oggi di caricare i cantieri oggetto di congruità, di inserire le imprese che partecipano al singolo appalto e di misurarne la percentuale di manodopera utilizzata, in termini di costo del lavoro, così da consentire anche un monitoraggio costante dei singoli cantieri e infine di effettuare la richiesta e di ottenere il rilascio della certificazione.

Nel caso in cui l’opera non sia congrua è previsto un meccanismo di regolarizzazione nel quale la Cassa edile invita l’impresa a regolarizzare la propria posizione entro il termine di 15 gg, attraverso il versamento in Cassa edile dell’importo corrispondente alla differenza di costo del lavoro necessaria per raggiungere la percentuale stabilita per la congruità.

In mancanza di regolarizzazione, l’esito negativo della verifica di congruità riferita alla singola opera, pubblica o privata, incide dalla data di emissione, sulle successive verifiche di regolarità contributiva finalizzate al rilascio del DURC online per l’impresa affidataria.

Documento Unitario FAQ – Aggiornato al 10/03/2023

Accordo-congruità-10-09-2020

Dm-143-del-25.06.2021_congruita

INL-nota-5223-DURC-di-congruita

La-nuova-verifica-di-Congruita-Slide

Ance-27.10.2021-Presentazione-CNCE_EdilConnect

Ance-27.10.2021_La-Congruita_CNCE_Edilconnect

Ance-27.10.2021_Slides-DM-CONGRUITA

Elenco-Attivita-Edili

Indici-di-Congruita

Accordo-congruita-7.12.2022

Procedure-Alert-1-07.12.22

Procedura-di-Alert-2-07.02.23

Comun.CNCE-N.-798-FAQ-CONGRUITA

FAQ-2.-Congruità-della-manodopera-in-edilizia-D.M.-n.-143-del-25-giugno-2021

FAQ-3.-Congruita-della-manodopera-in-edilizia-D.M.-n.-143-del-25-giugno-2021-1

FAQ-4-Congruita-della-manodopera-in-edilizia

FAQ-5-Congruita-della-manodopera-in-edilizia

FAQ-6-Congruita-della-manodopera-in-edilizia

Approfondimenti sul tema Congruità ad un anno dall’entrata in vigore del DM.143/2021 ROMA, 28 febbraio 2023

verifica della congruità dell’incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione dei lavori edili

Webinar – Congruità della manodopera in edilizia

BANDO DI PARTECIPAZIONE BORSE DI STUDIO – FONDO SANITARIO SANEDIL

BANDO DI PARTECIPAZIONE BORSE DI STUDIO


ANNO ACCADEMICO 2019/2020 RISERVATO AI FIGLI FISCALMENTE A CARICO DEI LAVORATORI EDILI ED AI LAVORATORI EDILI STUDENTI ISCRITTI AL FONDO SANITARIO SANEDIL

Il CdA, del Fondo sanitario Sanedil ha deliberato di conferire per l’anno accademico 2019/2020 le sottoindicate borse di studio ai figli fiscalmente a carico dei lavoratori del settore edile ed ai lavoratori del settore edile, studenti di Atenei pubblici, che abbiano conseguito il diploma di laurea o frequentino, con profitto, corsi di laurea in ambito medico/sanitario, come individuati dal successivo art. 1 e purché non aggiudicatari di altre borse di studio.
Saranno valutati esclusivamente i titoli di studio specificati nel bando.

FONDO SANEDIL

 

 

 

Locandina Pacchetto Prevenzione

 
 

 

Le domande di prestazioni del fondo sanitario Sanedil devono essere inviate alla casella mail pistoia@fondosanedil.it


Sanedil è il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa dedicato ai lavoratori delle imprese edili e affini. Costituitosi il 15 novembre 2018 con lo scopo di fornire agli iscritti assistenza sanitaria e socio sanitaria integrativa a quella fornita dal Servizio Sanitario Nazionale.

Per richiedere una prestazione medica in convenzionamento diretto, il rimborso delle spese sanitarie o l’apertura del sinistro in caso di denuncia di infortuni, è sempre necessario presentare alla Cassa Edile, alla quale risulti iscritto il lavoratore, gli appositi moduli sotto riportati secondo le istruzioni qui consultabili.

Ha diritto al Piano Plus l’operaio a cui sia stata erogata la prestazione APE entro la fine del mese di settembre dell’anno di decorrenza di ogni esercizio assicurativo (copertura assicurativa con decorrenza ottobre il lavoratore deve aver percepito il Premio APE entro il 30/09 dello stesso anno).

Ha diritto al Piano Plus l’impiegato quando risultano verificabili 24 mesi di contribuzione versata (decorrenza copertura assicurativa ottobre 2020, l’azienda deve aver versato la contribuzione dal mese di ottobre 2018).

N.B.: l’attestato di servizio, compilato dall’impresa, è sempre necessario per le richieste di prestazioni sanitarie in convenzionamento diretto.

Le strutture convenzionate sono consultabili qui: www.fondosanedil.it/ricerca-strutture-convenzionate

Allegati:

GUIDA_COMPLETA_piano_plus

GUIDA-COMPLETA-piano-base

MINIGUIDA_piano_base

MINIGUIDA_piano_plus

Modulo_Richiesta_Prestazione-Rimborso

Modulo-denuncia-infortunio

Attestato-di-servizio

Riepilogo-prestazioni-sanitarie

Per visualizzare i file pdf è necessario avere installato Adobe Reader. Fare clic qui per installare Adobe Reader.